Il Premio Gianni Borgna – Concorso fotografico dedicato a Roma è indetto da Visioneroma (www.visioneroma.it), associazione nata per fermare l'attenzione sulla città di Roma attraverso l'organizzazione di attività culturali, scientifiche, formative ed educative, con particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani.
Perché intitolare un premio a Gianni Borgna

Gianni Borgna, scomparso al termine del 2014, è stato una delle figure più importanti e influenti della politica e dello scenario culturale romano e italiano. Intellettuale di rilievo, capace di unire rigore e capacità di ascolto e di dialogo, ha impresso una traccia sulla vita culturale romana ancora oggi visibile, contribuendo a mutare radicalmente l'immagine della città e restituirla alla partecipazione dei cittadini.
La creazione delle aziende culturali, il miglioramento dell'offerta, la crescita economica e dell'occupazione, l'aumento della domanda culturale, sono l'eredità che Gianni Borgna ha lasciato e che oggi l'Assessorato alla cultura di Roma Capitale persegue con visione e strategia, dando vita e continuità al progetto di rinnovamento della città, declinato in proposte culturali capaci di abbracciare anche gli interventi urbanistici, in un'idea a tutto tondo di spazi vissuti attraverso l'espressione della creatività e delle idee.
Concorso fotografico dedicato a Roma
Edizione 2025
Roma Vissuta
L'edizione 2025 del Premio Gianni Borgna – Concorso fotografico dedicato a Roma ha patrocinio dell'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e vede la collaborazione dell'Azienda Speciale Palaexpo. Il concorso si rivolge a giovani fotografi italiani, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, e si muove per costruire un disegno complessivo sulla città di Roma, utilizzando la fotografia come strumento espressivo, capace di interpretare gli spazi urbani attraverso gli occhi di chi li vive, e di restituire la memoria di cambiamenti e stratificazioni complesse che la storia, passata e contemporanea, lascia in una città in continua trasformazione.