Regolamento
Edizione 2025
Il tema dell'edizione 2025 del concorso fotografico è Roma vissuta
La fotografia è in grado di cogliere l'idea di una città attraverso gli occhi di chi l'ha vissuta o come passeggero itinerante o come cittadino abitante. In uno scambio aperto fra tracce del proprio vissuto e sensazioni evocate dai luoghi simbolo della personale esperienza romana, si interpreta la stretta relazione tra spazi urbani e paesaggi dell'anima. Con il tema Roma vissuta l'edizione 2025 del Premio Gianni Borgna punta a dare uno sguardo inatteso sulla città eterna, di solito immortalata in una bellezza da cartolina, privilegiando invece luoghi ed esperienze che hanno lasciato un'impronta nel singolo passante.
Modalità di partecipazione
Il concorso è aperto a giovani fotografi, anche non professionisti, di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
I partecipanti al concorso devono prendere visione del regolamento e inviare entro il 15 ottobre 2025 il materiale fotografico e il documento d'identità all'indirizzo premiogianniborgna@gmail.com
Giuria
La giuria del concorso, presieduta dalla Presidente dell'Assemblea Capitolina Svetlana Celli è composta da (in ordine alfabetico): Rino Barillari, Annamaria Ciai Borgna, Svetlana Celli, Ivana Della Portella, Marco Delogu, Mohamed Keita, Linda Lanzillotta, Roberto Morassut, Giovanna Pugliese, Fabio Rampelli, Piero Sandulli, Paola Santarelli, l'Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio, Walter Veltroni.
Premi
1° premio: 1.500€
2° premio: 1.000€
3° premio: 500€
Diritti e privacy
Le immagini restano di proprietà dell'autore, ma l'associazione si riserva il diritto d'uso esclusivo. I partecipanti devono garantire originalità e rispetto della normativa privacy, inclusa la liberatoria dei soggetti eventualmente ritratti. I dati personali saranno trattati secondo la normativa vigente.